Il Teatro dell’Armadillo – Teatro Inaudito di Rho (MI)
in collaborazione con il Comune di Rho, SER.CO.P. asc, Serena, La Fucina Cooperativa Sociale, Stripes Coop, Codici Ricerca e Intervento, A&I Onlus, melaZstudio e BARABBA’S CLOWNS
sono lieti di invitarvi alla performance teatrale
CAOS
percorsi, incursioni e performance dal pianeta giovani
Sabato 29 marzo 2025
1° ingresso ore 16:00 – 2° ingresso ore 18:00
Teatro di Lucernate – Via Giulio Cesare, 36 – Rho (MI)
Via Giulio Cesare, 36 – Rho (MI)
INGRESSO GRATUITO – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA prenotazioni1.armadillo@gmail.com
(posti limitati – max 2 posti per mail)
L’EVENTO E’ ADATTO A PARTIRE DAI 15 ANNI DI ETA’ (SCUOLE SUPERIORI)

Il caos esistenziale è quel senso di smarrimento che prende se le cose non vanno come previsto, se saltano i progetti attesi o si disattendono le aspettative esterne.
Lo spettacolo mette al centro l’esperienza del Tunnel del Caos esistenziale, un allestimento immersivo sviluppato nell’ambito delle politiche giovanili del Rhodense, attraverso il quale percepire la condizione di DISORIENTAMENTO e CONFUSIONE che possono sperimentare le persone giovani.
La produzione nasce dal coinvolgimento di giovani attori e attrici del Teatro dell’Armadillo in collaborazione con il Comune di Rho, SER.CO.P. asc, Serena, La Fucina Cooperativa Sociale, Stripes Coop, Codici Ricerca e Intervento, A&I Onlus, melaZstudio e BARABBA’S CLOWNS
A essere messa in scena non sarà la “storia” di un personaggio ma l’esposizione, in diverse modalità, di quadri emotivi vissuti personalmente dai performer che hanno attraversato il tunnel. Lo spettacolo non sarà confinato al palcoscenico ma sarà distribuito all’interno dello spazio teatrale dove lo spettatore potrà fare, a sua volta, l’esperienza del Tunnel.
”Caos – percorsi, incursioni e performance dal pianeta giovani”, realizzato grazie al contributo di Anci e Fondazione Cariplo, è una produzione del Teatro dell’Armadillo con Alessandro Coniglione, Letizia Cozzi, Anna Ferrari, Sara Ferrari, Claudia La Cava, Giulia Miracapillo, Andrea Papucci, Francesca Rizzo, Silvia Stasi, Domenico Tomasino Gabriele Vismara. Regia di Sabina Villa.